Sanremo

Sanremo 2025, le pagelle dei big. Da brividi Corsi e Brunori, delude Olly

Sanremo 2025

Il nuovo-vecchio Sanremo 2025 di Carlo Conti è partito, senza un minimo di fiato, senza una gag, senza un’immagine per i meme che tanto avremmo utilizzato sui social.. ma con tanta tanta musica.

Che poi dovrebbe essere il tema della rassegna quindi bene così, se non ci fossero state di mezzo esibizioni storte, sfilate di abiti senza melodie e giri armonici già sentiti e cantati pure male. Insomma tutti gli ingredienti per il solito festival, che ci vedrà qui tra 5 giorni a cantare a squarciagola ritornelli che ora ci fanno arricciare il naso. Tutto normale, tutto come al solito: gattopardesco Carlo Conti, anche quest’anno ci hai dato il nostro pane quotidiano per azzuffarci tra i nostri cantanti preferiti

I 29 brani proposti quest’anno si ascoltano ma non arrivano, specie alla prima serata. Qualche traccia di buona musica attuale (Shablo e co. pensateci voi), una spruzzata di buon cantautorato che non guasta mai (bravi Lucio Corsi e Brunori Sas, giustamente premiati dalla Sala Stampa), tanto sole cuore e amore, pochi luoghi, nessun lago. E sorprese qua e là, negative e positive come giusto che sia.

In un turbine di scalette anticipate e abiti discutibili, anche noi in sala stampa ci siamo dilettati a votare e giudicare i big di stasera. Ecco le loro pagelle

Le pagelle della prima serata di Sanremo 2025

Gaia – “Chiamo io chiami tu” – 5

Prima o poi entrerà in testa questa canzone, forse, ma non oggi. Leggerissimamente prevedibile nell’impianto melodico, poco sfruttata l’orchestra… insomma come se fosse sempre lunedì

Francesco Gabbani – “Viva la vita” – 5+

Ballatona telefonata ed ecumenica che all’inizio della scaletta te la canticchi pure, ma a tarda notte potrebbe stroncarci peggio della melatonina. Se pensiamo che a Sanremo è finito sempre sul podio ed è un palco in cui si trova perfettamente a suo agio, beh stavolta se la poteva giocare meglio

Rkomi – “Il ritmo delle cose” – 6

Alla fine il brano di Rkomi non dispiace, è un violento decrescendo citando il testo. Flow giusto, arrangiamento azzeccato, testo interessante. Certo non per la classifica, ma in radio e sugli streaming andrà, alla faccia dell’algoritmo

Noemi – “Se ti innamori muori” – 5,5

Elegantissima e con un timbro come di consueto graffiante, però porta sempre la stessa canzone festivaliera doc con gli amori struggenti e il ritornello che si apre maestoso: un prodotto del territorio ligure preservato da un disciplinare di settore tanto quanto i fiori di Sanremo o la focaccia di Recco (per saperne di più consultate la tabella del ministero delle canzoni)

Irama – “Lentamente” – 4,5

Il commodoro Irama, agghindanto come Napoleone mentre si accingeva a sbarcare all’isola d’Elba, si imbarca per una traversata oceanica musicale con un brano che abbiamo già ascoltato nei precedenti festival e probabilmente anche in una precedente vita. Ma come Napoleone all’isola d’Elba, guai a darlo già per vinto

Come_cose – “Cuoricini” 8-

Maledetti vezzeggiativi e maledetti anni 80, riuscirebbero a conquistarmi anche se cantassero di vivisezione. Canzone che entra ossessivamente in testa, obiettivo della settimana trovare tutte parole che finiscono in -ini per storpiare il ritornello (ok brillantini, NO Mussolini)

Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola” – 7

Testo commovente ed esibizione emozionante, con la voce tremante a dare colore ad un testo che merita l’attenzione che sta ricevendo e la posizione che ha conquistato. Quando Cristicchi scrive è sempre un pugno nello stomaco

Marcella Bella – “Pelle diamante” – 6+

Piantata sul palco manco l’avessero chiodata, testo da queen, anni 80 che se sente l’odore fino da qua. Ovviamente promossa

Achille Lauro – “Incoscienti giovani” – 5

Sinceramente per me una delusione sta virata malinconica. Ballad prevedibilissima, anche se ben arrangiata e con un super utilizzo dell’orchestra. Ma la canzone è poca roba

Giorgia – “La cura per me6-

S’è sempre detto che Giorgia ha un talento vocale incredibile, ma un repertorio non così notevole come la sua voce. In questo festival la diceria si è confermata: esibizione da urlo, brano dimenticabile. Poi per carità è sempre Giorgia, quindi sempre meglio dei tre quarti dei concorrenti di questo e dei prossimi Sanremo, però..

Willie Peyote – “Grazie ma no grazie” – 6

Un po’ di leggerezza e un po’ di citazionismo a Sanremo ci stanno sempre bene. Poi quando si va verso gli anni ’90 con la musicalità mi si invita a nozze. Non andrà da nessuna parte, ma tant’è

Rose Villain – “Fuorilegge” – 5,5

Ok la presenza scenica, ma il ritornello a Sanremo è più importante. E mannaggia, quello di quest’anno è meno potente di “Click boom”

Olly – “Nostalgia Canaglia” – 5

Era tra i favoriti, immagino (e spero) non lo sarà più. Nervosissimo sul palco, rosso e con la vena al collo manco dovesse andare a fare a botte, canzone dignitosa ma nulla di eccezionale. Peccato perché le aspettative erano altissime

Elodie – “Dimenticarsi alle 7” – 5

Ci prova dal 2017, dovrebbe metterci una pietra sopra oramai sul festival. Elegantissima, ma il brano non graffia

Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – “La mia parola” –7

Che belli sul palco, a vedere Tormento mi viene un tuffo al cuore. Tra le migliori della serata, ritmo e armonia da hip hop classico anni ’90, zero sanremese ma chissene frega.

Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore5,5

Di stima, perché la canzone dopo le 23.30 è da abbiocco immediato. Però che classe Ranieri, come si fa a non notarlo!

Tony Effe – “Damme ‘na mano” – 4,5

Se solo l’avesse cantata e non sbiascicata tutto il tempo, sbagliando completamente tutte le tonalità, sarebbe stata pure una canzone carina.

Serena Brancale – “Anema e core” – 6

Energica e paracula, ci da una scossa non indifferente quando l’ora comincia a farsi tarda. Non so se al secondo ascolto si confermerà ma finora non dispiace

Brunori Sas – “L’albero delle noci” – 7,5

Io per Dario ho un debole, ma questa canzone farebbe sciogliere anche il peggiore hater. Il cantautorato di qualità che sale sul palco, emozioni e delicatezza su sette note. Non poteva non essere tra i primi cinque

Modà – “Non ti dimentico” – 5,5

Tipica canzone di Kekko: ritornello smarmellato, basita lei, basito lui, sguardo fisso in camera e vai che la giriamo

Clara – “Febbre” – 5

Un film di Ennio Annio

Lucio Corsi – “Volevo essere un duro” – 7,5

L’inno alla normalità e alle debolezze, cantata con delicatezza ma allo stesso tempo con orgoglio, suonando due strumenti e non sbagliando neanche una nota. Forse la più bella sopresa di questo Festival, posizione alta meritatissima

Fedez – “Battito” – 6,5

Levategli la patina di sensazioni negative o positive che la persona ovviamente lascia a chiunque ed ecco che la canzone sembra il Fedez prime di qualche tempo fa. Delicata e potente allo stesso momento con un bel flow e un bell’arrangiamento. Peccato il tam tam gossipparo che si porta e si porterà dietro

Bresh – “La tana del granchio” – 5

Il testo poca roba, l’arrangiamento nulla di entusiasmante. Insomma una canzone piatta per l’esordio sul palco dell’Ariston.

Sarah Toscano – “Amarcord” – 5,5

Bella energia, poca sostanza. Impossibile replicare la strada di Angelina Mango, almeno per questo festival

Joan Thiele – “Eco5,5

Un bel mash-up di citazioni, che rimane però un po’ incompiuto almeno a livello di armonia che non rimane in testa. Comunque un buon esordio

Rocco Hunt – “Mille vote ancora” – 5-

Parte il mandolino e perdo completamente l’attenzione. Poi mi ricordo del reggaeton e scappo in pausa sigaretta

Francesca Michielin – “Fango in Paradiso” – 5

Buona interpretazione, canzone che dimentichi dopo 20 secondi

The Kolors – “Tu con chi fai l’amore” – 6

Lo stesso brano da tre anni, ma almeno se balla un po’!

You may also like

mannini
Sanremo

Maninni in gara alla 74° edizione del Festival di Sanremo con “Spettacolare”

Maninni è tra gli artisti in gara alla 74° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Spettacolare” (Columbia Records\Sony Music
Santi Francesi
Sanremo

Santi Francesi: dopo Sanremo Giovani in gara tra i big con “L’amore in bocca”.

Dopo aver emozionato e coinvolto il pubblico con la loro esibizione di “Occhi Tristi”  (Epic Records Italy/Sony Music Italy) durante la finale