Entertainment

Nasce Futures, la sub label di Woodworm per supportare gli artisti emergenti,

Futures Label

Dopo mesi intensi fatto di incontri, esperienze formative e sessioni di scouting, il progetto Futures si prepara a raccontare il suo primo anno di lavoro: sabato, nell’ambito dell’Urban Vision loves Rolling Stone village a Sanremo, si terrà una giornata dedicata al laboratorio di talenti e innovazione nel mondo del music business. Durante l’evento verrà anche presentata la nuova sub label di Woodworm, “Futures Label”, una novità pensata per supportare in maniera ancora più diretta e strutturata gli artisti emergenti, confermando l’impegno costante dell’azienda nel promuovere la crescita di nuovi talenti seguendo propri percorsi.

Durante l’evento di Sanremo, un panel con la partecipazione di Roberto Razzini (Sony Music Publishing), Marcella Montella (Universal Music Italia), Daniele Parascandolo (Magellano Concerti), Roberto Sburlati (Gemma Concerti) e Marco Gallorini (Woodworm Publishing), insieme ai primi artisti selezionati, Alla, Alma e Giargo, per un confronto sulle nuove prospettive del music business e sul ruolo dell’innovazione nel talent scouting. La giornata proseguirà con un concerto live di Giargo e Baia Zaiana, band selezionata proprio all’interno del progetto Futures e scritturata dalla neonata Futures Label. A fine festival fino a notte fonda la storica festa di Woodworm diventa quest’anno FUTURES PARTY, con tanti ospiti tra cui Boss Doms, Madfingerz, Fast Animals and Slow Kids, Sgamo e molti altri, in collaborazione con Universal Music Italia, Sony Music Publishing, Gemma Concerti, Magellano Concerti.

Nato da un’idea di Woodoworm Publishing, FUTURES si è affermato nell’ultimo anno come un progetto di talent scouting di riferimento, in stretta collaborazione con partner di prestigio quali Sony Music Publishing, Universal Music Italia e Magellano Concerti. Questa sinergia ha permesso di sviluppare non solo una vetrina per nuovi talenti, ma anche un percorso formativo di eccellenza, che ha coinvolto incontri e laboratori in 7 città italiane. L’esperienza di Futures non si limita solo allo scouting di nuovi talenti: il progetto ha previsto anche iniziative formative sul campo, un ulteriore segnale della volontà di investire nella formazione e nella crescita professionale dei nuovi protagonisti del settore.

In questo anno, oltre 600 artisti candidati e più di 200 aspiranti addetti ai lavori si sono messi in gioco. Da questi sono state selezionate 44 esibizioni live, in 7 locali sparsi per tutta l’Italia. Tre di questi talenti saranno ufficialmente firmati con le aziende partner e altri 5 avranno l’opportunità di mettersi in session con producer e autori per approfondire il loro percorso creativo. Un particolare ringraziamento alle location che hanno ospitato le attività del progetto: il Locomotiv Club di Bologna, The Factory e La Casa Degli Artisti di Verona, l’Hacienda di Roma, l’Apollo di Milano, Off Topic di Torino, Unity Club di Napoli e I Candelai di Palermo.

A testimonianza del valore aggiunto del progetto, il “one day festival” A Nome Loro. Musiche e voci per le vittime di mafia di Selinunte, con la direzione artistica di Sade Mangiaracina, ha scelto la piattaforma Futures per lo scouting dei talenti destinati al proprio evento, avviando così un’altra interessante collaborazione che prevede anche giornate di formazione organizzate congiuntamente da Woodworm e dal team di Futures.

Alla base di tutto questo, il progetto Futures si fonda su valori imprescindibili: originalità, talento, passione, lavoro, professionalità, progettualità, rispetto e formazione. Questi principi, fortemente radicati nella lunga esperienza di Woodworm Publishing nel music business, guidano ogni fase dell’iniziativa e rappresentano il motore di una visione che ambisce a costruire percorsi duraturi e sostenibili, in grado di valorizzare ogni artista e ogni aspirante professionista.

L’evento di Sanremo, dunque, non è solo una vetrina per il talento emergente, ma anche un incontro tra artisti, addetti ai lavori e aziende leader, un’occasione per scoprire e confrontarsi con le nuove tendenze del settore e per dare vita a sinergie capaci di fare la differenza nel panorama musicale italiano.

You may also like

Entertainment

A San Valentino 3Bee lancia il suo primo podcast show: “Podcast Biodiverso”

In occasione di San Valentino, 3Bee, la naturetech leader nello sviluppo di tecnologie per la tutela della biodiversità, annuncia il lancio del suo primo
Gazzelle
Entertainment

Gazzelle e l’atmosfera cinematografica di “Tutto qui”

Gazzelle è un artista che sa come incantare il pubblico con la sua musica, e il suo ultimo singolo, “Tutto